Autostrada Adriatico-Ionica è stato concepito come il
collegamento più breve dell'Europa occidentale e meridionale.
Questa strada collegherà il Montenegro con l'Albania, la
Bosnia-Erzegovina e Croazia. La lunghezza totale della strada
Adriatico-Ionica sul territorio montenegrino è circa 95
chilometri.
L'analisi del Ministero del Montenegro per lo Sviluppo
Sostenibile afferma che l'autostrada adriatico-ionica avrà
molteplici effetti sul rafforzamento dell'economia del
Montenegro.
Questa costruzione autostradale è il più grande progetto di
costruzione di ingegneria in Montenegro e uno dei più grandi
progetti in corso di attuazione nel mercato europeo. Il percorso
richiederà la costruzione di 42 gallerie, 92 ponti e
viadotti.
La media giornaliera, o traffico annuale sulla strada esistente da
Bar al confine con la Serbia, in alcune sezioni varia da 5.100 a
8.300 veicoli con diversa intensità annuale stagionale, che
arriva fino a 20.000 veicoli.
Dopo 15 mesi di trattative, nel febbraio di quest'anno il governo
del Montenegro ha firmato il contratto per la costruzione della
strada, con la società cinese China Road and Bridge
Corporation.
Il progetto sarà finanziato da China Exim Bank e i lavori avranno
inizio tra meno di due mesi. Il Montenegro è l'unico paese della
regione che non ha un solo chilometro di autostrada. Nell'ottobre
2009 i Primi Ministri del Montenegro, Croazia e Serbia avevano
tagliato il nastro rosso segnando simbolicamente l'inizio dei
lavori di costruzione dell'autostrada.
Il lavoro era stato assegnato alla società croata
'KONSTRUKTOR', ma l'accordo andò a monte perché la società
croata non riuscì a fornire una garanzia bancaria per
l'inizio lavori. A causa della crisi economica la costruzione
dell'autostrada è rimasta ferma un paio di anni, fino allo scorso
anno, con l'arrivo della Compagnia cinese.
Fonte: Blk.Eu.