Un servizio civile migliore e indipendente, un sistema
rafforzato per combattere la criminalità organizzata, un miglior
ambiente per il business, una maggiore capacità di gestione
dell'ambiente, questi sono solo alcuni degli obiettivi di un nuovo
"documento di strategia" della Commissione europea per il
Montenegro.
Il cosiddetto Indicative Strategy Paper (ISP) sarà il quadro
principale e il punto di riferimento per la Commissione europea e
il governo del Montenegro per programmare e condurre interventi
finanziati dall'UE nel periodo 2014-2020. Per questo lasso di tempo
l'UE ha stanziato circa 270 milioni di euro per progetti in
Montenegro.
Il documento è parte di una serie di documenti di strategia
adottato dalla Commissione Europea a fine agosto per i paesi
dell'allargamento e per quelli della cooperazione regionale nei
Balcani occidentali.
Il documento di strategia indicativo stabilisce le priorità in otto
diverse aree:
Democrazia e governance, Stato di diritto e diritti
fondamentali, Ambiente e azioni per il clima, Trasporti,
Competitività e Innovazione, Istruzione occupazione e politiche
sociali, Agricoltura e sviluppo rurale, Cooperazione regionale e
cooperazione territoriale.
Il documento di strategia indicativo è stato il risultato di un
processo di consultazione tra l'UE e diversi attori, tra cui il
governo del Montenegro, molte organizzazioni della società civile,
istituzioni internazionali e gli Stati membri dell'UE.
(Fonte: BKs.com)