Nei mesi passati è stata approvata una serie di nuove misure
fiscali in diversi settori dell'imposta sul reddito delle persone
fisiche.
In Marzo è stato pubblicato un commento amministrativo illustrando
dettagliatamente le categorie di contribuenti che possono essere
esentati dall'obbligo della presentazione di una dichiarazione dei
redditi belga. Mentre questi contribuenti non dovranno presentare
la dichiarazione, riceveranno tuttavia automaticamente una proposta
di tassazione da approvare.
Secondo le regole attualmente in vigore, i contribuenti che non
devono presentare una dichiarazione dei redditi e che non ricevono
una proposta di tassazione dalle autorità tributarie (contribuenti
con redditi inferiori all'importo esente) e contribuenti che non
devono presentare la dichiarazione dei redditi e che ricevono una
proposta di tassazione dalle autorità tributarie (contribuenti che
possiedono immobili in misura limitata o che percepiscono redditi
legati a pensioni) possono essere esentati dall'obbligo della
presentazione della dichiarazione dei redditi.
Alla fine di marzo è stato pubblicato un decreto reale per
estendere ambedue le categorie di contribuenti. Secondo il decreto
i contribuenti non devono presentare dichiarazioni dei redditi se
non hanno percepito altro reddito o non hanno dovuto sostenere
spese nell'anno imponibile precedente ad eccezione di determinati
redditi e voci di spesa.
L'esenzione dall'obbligo della presentazione della dichiarazione
non si applica tuttavia a tutti i casi. Devono essere notificati
alle autorità redditi esteri o esenti e conti bancari all'estero.
L'esenzione non si applica nei casi in cui il contribuente abbia la
residenza all'estero. La nuova misura avrà vigore per l'anno
imponibile 2011, cioè si applica a redditi realizzati nel
2010.
Un decreto reale ha posto termine al dibattito sull'interpretazione
del periodo imponibile da applicare ai non residenti ai fini
fiscali che arrivano in Belgio o lasciano il paese nel corso di un
anno civile. Secondo il decreto l'anno imponibile di riferimento è
l'anno civile completo, anche se il soggetto non è presente in
Belgio durante questo periodo.
Il non residente ai fini fiscali, che arriva in Belgio o esce dal
Paese durante l'anno, non è considerato avere la residenza in
Belgio. In una tale situazione l'unica possibilità di approfittare
delle deduzioni e dei crediti d'imposta è l'applicazione della
regola secondo cui il 75% del reddito mondiale è imponibile in
Belgio, ma anche in questo caso l'accertamento avviene sulla base
dell'anno civile completo.
La modifica alla legge vigente avrà vigore per l'anno imponibile
2011.